Alicudi: l’isola dove la leggenda è realtà
9 Novembre 2016 Notizie Eolieun documentario.
Si intitola L’isola analogica, di Francesco Giuseppe Ragagnato, che nel 2007 si è recato ad Alicudi ad intervistare gli abitanti dell’ “isola delle femmine che volano”, così ancora la chiama qualcuno. Nel documentario si parla infatti di una sorta di allucinazione collettiva che intorno alla prima metà del Novecento gli abitanti di Alicudi ebbero in seguito all’assunzione di segale cornuta, ingerita attraverso pane, biscotti e pasta.
Alicudi, un’isola rocciosa e dunque dal terreno poco fertile, che non è mai stata isola di pescatori ma di agricoltori — per le barche ci voleva legno e qui di legna non ce n’era — che non poteva quindi permettersi di gettare sacchi di segale andata a male, senza però sapere dei fantasmagorici effetti che avrebbe procurato a grandi e piccoli quella pianta, la stessa da cui si ricava l’LSD.
È vera questa storia?”, chiedo a Silvio, l’uomo più anziano dell’isola. Anziano non lo è per niente, visti i suoi 66 anni, ma il volto arso dal sole e scavato dall’acqua salata del suo mestiere lo fa sembrare più vecchio. “Certo”, mi risponde con tono per nulla sconvolto o sorpreso della mia domanda.
E mi inizia a raccontare: “Una volta ero seduto proprio qui e ad un tratto un maiale enorme, ma enorme davvero, mi è passato davanti, ha scavalcato il muro e si è gettato sui sassi. Allora io ho scavalcato il muro per vedere che fine aveva fatto e non c’era.
Ho pure visto se sui ciottoli si era fatta una forma, ché il maiale era pesante, ma niente, il maiale non c’era più. Allora mi sono messo paura e me ne sono tornato di corsa a casa, pure perché qua di maiali non ce ne stavano”. La mia espressione poco affascinata da questa storia – in fondo potrebbe essere stato anche frutto di un bicchiere di troppo – lo porta a sbottonarsi.
Ed ecco la storia del cane bianco che si aggirava sull’isola, della signora vestita di bianco che parlava una lingua strana, dell’uomo con la pipa che vedevano tutti sempre allo stesso punto, delle donne che bevevano un’“acqua magica” ed erano in grado di volare fino a Palermo. Non tutte le storie sono state “vissute” personalmente da Silvio, ma sono frutto di narrazioni tramandate oralmente e raccontate a noi con tanta naturalezza e disinvoltura, come se quelle storie assurde, piene di nonsense, fossero davvero accadute.
Non c’è solo Silvio sull’isola, anche se è il personaggio più popolare: fino agli anni Cinquanta c’erano circa 600 abitanti; oggi, se d’estate il picco raggiunge le 700 persone, tra turisti e arcudari, in inverno la gente di Alicudi è veramente poca. Cinquanta, forse sessanta persone, molti dei quali tedeschi che anni fa abbandonarono la frenetica società dei consumi per rifugiarsi a Montagna, la località più remota di questa isoletta vulcanica. Ad Alicudi infatti non esistono macchine: i più fortunati hanno l’asino che trasporta le vivande (acquistate nelle uniche due botteghe alimentari presenti sull’isola) fin su in cima, dove si trovano le case dei residenti originari; non c’è illuminazione per le strade e non ci sono nemmeno le strade, ma tanti gradini e gradoni in pietra che occorre avere tanto fiato e un buon bastone per salirli.
Non esistono nemmeno le istituzioni: l’unico soggetto considerato “istituzionale” è il medico di guardia. Nel nostro caso la dottoressa Caterina, che da un paesino vicino Milazzo ha deciso di lavorare costantemente ad Alicudi. “Faccio i miei turni di 6 giorni tutti concentrati qui, 24 ore su 24, perché amo questo posto e amo le persone che lo abitano”. È a Caterina che si rivolgono quando ci sono dei diverbi, magari riguardanti confini di terreno, è a lei che le donne chiedono consigli, ma Caterina è ormai membro di questa grande famiglia, perciò può capitare di incontrarla in giro a mangiare un boccone con loro, oppure a passeggiare con gli anziani dell’isola e a scrutare il cielo per capire se domani si esce a buttare le reti oppure no. Caterina è l’unica che non abbandona mai il suo telefono cellulare e non si lascia mai catturare da quel senso di estraniazione proprio del luogo, perché anche se sono quattro gatti – gli abitanti, perché di felini ce ne sono e anche assai – l’emergenza è sempre dietro l’angolo.
Ad Alicudi o ci vieni e ci torni per sempre o non ci metti più piede.
Te lo dicono tutti qui, un po’ amareggiati quando vedono i turisti scappare con l’aliscafo perché delusi che Alicudi non sia mondana come Lipari, Salina, Vulcano, persino Filicudi, talmente vicina che potresti quasi toccarla con il dito. Con loro, i turisti, c’è una sorta di odi et amo, perché sono figli del turismo frettoloso: arrivano, girano l’isola, purtroppo alcuni sporcano e poi vanno via. “Portano soldi, sì, ma pure scompiglio”, ci dice Riccardo, farmacista, arrivato qui con la sua famiglia che ancora portava i calzoncini ed ormai arcudaro adottato e perfettamente integrato nella comunità.
Contenti, seppur senza mai esternare troppo le emozioni, quando comprendono che non sei un turista come gli altri, che hai assimilato lo spirito dell’isola, che dimentichi di guardare l’orologio perché non serve, perché la giornata la puoi scandire tranquillamente in base all’arrivo degli aliscafi, momento “social” dell’isola, in cui tutti, arcudari e non, si ritrovano al porto per salutare chi va via ed accogliere chi arriva, dando loro le necessarie indicazioni per vivere. Lì ci sono gli alimentari, là c’è il bar, la posta è “più su” ma apre solo due volte a settimana. La scuola è “più in alto” e al momento è frequentata da quattro bambini, ma una l’anno prossimo inizierà la prima media e forse andrà via, a Salina. Se vuoi fare un tuffo segui la via centrale, l’unica che dal porto ti conduce alla spiaggia di ciottoli neri, oppure prendi una barca e vai a Bazzina, sulla costa orientale, raggiungibile anche a piedi dopo una faticosa ma affascinante passeggiata, con un panorama da togliere il fiato e perdere la vista nell’immensità del cielo e del mare che sono lì, davanti ai tuoi occhi, senza soluzione di continuità.
Per mangiare c’è il bar Airone; in alta stagione c’è anche un albergo, che a metà settembre però chiude la serranda; oppure si mangia da Silvio, a casa sua. “A casa mia un piatto pronto ce lo trovi sempre, pure se vieni a gennaio”. E che piatto: zuppa di pesce, frittura di totani appena pescati, cucunci(che altro non sono che i frutti dei capperi), uva dolcissima, vino e altri racconti. Come quello del tagliatore di trombe. “Ma chi te le dice tutte queste cose?”, mi chiede sorridente.
Silvio non è mai scocciato, mai. Lui che nel dopoguerra è partito per l’Australia (come tanti altri isolani) e che è tornato ad Alicudi“perché là il pesce non sapeva di niente”. O forse perché altrove sarebbe stato come un pesce fuor d’acqua e non potresti immaginarlo in nessun altro posto se non qui, su questa isola aspra e solare come il suo volto, a raccontarti della preghiera che gli insegnarono da giovane, la notte di Natale, per tagliare la tromba marina quando ti trovi in pericolo in mare. “La sanno tutti i pescatori”, dice, o meglio la sapevano, perché i giovani a queste cose non ci credono più. “E tu ci sei riuscito qualche volta a tagliarla?”, gli chiedo. Mi sorride, non mi risponde.
Poi prende Melania, un’astrofisica campana arrivata ad Alicudi in cerca di un weekend isolato e isolano, prende una corda spessa, da pesca, e lega le estremità ai suoi polsi. Poi prende un’altra corda e fa la stessa cosa con i suoi di polsi, intrecciando i cavi tra loro. “Se ti riesci a liberare, domani te ne vai, sennò rimani qui con me”. Lei osserva i nodi, poi inizia a girare per sbrigliare la matassa, sembra un po’ di giocare ad un Twister molto grossolano, d’altri tempi. Si ride tutti assieme, ma poi alla fine Melania capisce il trucco e si libera. A malincuore. Perché lei, come Giada, come la bresciana, e come me, da Alicudi non ce ne saremmo volute andare via mai più.
Angela Iannone http://www.lavocedinewyork.com/