La Madonna del Terzito
16 Marzo 2011 Eventi e tradizioni
Valdichiesa un tempo era una splendida foresta e certamente qui trovavano rifugio non soltanto gli isolani, ma anche qualche monaco che fuiggiva dalle persecuzioni della tarda romanita’ , qui si trova il Santuario della Madonna del Terzito eretto nel 1630, meta di pellegrinaggi,è il piu’importante luogo di culto Mariano delle Isole Eolie, al suo interno custodisce uno splendido Cristo bianco e pregevoli ex-voto.
Il Santuario è risalente a un tempo remoto quando un eremita costruii un edificio sacro dalle modeste dimensioni, per destinarlo alla sua solita preghiera e vi colloco’ una dedicata immagine della Madonna.
Il 23 luglio l 1622 la Vergine apparve ad un boscaiolo Alfonso Mercorella che trovo’tra le rovine di un vecchio fabbricato il quadro di legno antico, raffigurante la Vergine Maria con le stesse sembianze della visione che aveva avuto, quadro appartenuto all’eremita e fu cosi che venne costruito il primo Santuario, dopo fu esposta una riproduzione del quadro, si dice che quello che fu ritrovato dal boscaiolo venne distribuito in piccole parti ai devoti.
Ristrutturato nella seconda meta’ del XIX sec, il santuario, con pianta a croce latina, è diviso in tre navate ad accogliere al suo interno una statua in legno, di autore ignoto, che rappresenta la Madonna nelle forme originali dell’antico quadro .Sull’altare centrale domina una pregevole tela settecentesca raffigurante la Vergine con un campanello in mano nell’atto di proteggere dall’alto l’Arcipelago delle Eolie.
Il Santuario, etto del Terzito,per la sua terza riedificazione o perche’ deriva dallo spagnolo “tersillo”, terzina musicalre , il triplice suono della campanella che scandiva le devozioni, ha subito negli ultimi decenni alcune importanti modifiche strutturali: sulla facciata sommontata da una statua di marmo della Madonna, sono stati inseriti due campanili, la costruzione che chiude la navata maggiore decorate finemente è stata resa piu’ampia.
Il 23 luglio si festeggia la Madonna del Terzito conosciuta anche come la Madonna del campanello, la statua infatti tiene in mano un campanello. Il Santuario è gestito dalla Congregazione delle Sorelle Terziarie,fino al 1852,data dell’edificazione del santuario era consuetudine nelle famiglie dell’isola che molte ragazze per vocazione o per altri motivi,indossassero l’abito di una congregazione rimanendo pero’a casa delle loro famiglie come “monache di casa”,fu il vescovo Attanasio a raccogliele in una casa convento antigua al santuario,a questo si affianco’una casa di riposo per anziani, gestito dalla Congregazione delle Suore Serve dei Poveri.
![]() | ![]() | ![]() |