Stromboli: festa del teatro Eco logico dal 12 al 19 luglio

4 Giugno 2015 Eventi e Manifestazioni Eolie

 

Il luogo della Festa è poi particolarmente significativo: l’Isola di Stromboli, uno spazio dove si fondono la terra, il fuoco, il vento e il mare, e dove è sempre presente la viva voce del vulcano. E proprio sulle sue spiagge, nei vicoli del paese, sul molo del porto, nei boschi, accanto alla strada di fuoco tracciata dalla lava incandescente di questo luogo unico al mondo si terrà dal 12 al 19 luglio la Festa di Teatro Ecologico; in programma 8 giorni di performance dal vivo e ad ingresso libero, illuminati dal sole o dal fuoco, con decine di artisti da tutto il mondo per un’esperienza unica di confronto fra arte e natura. 

 

{loadposition banner2}

II EDIZIONE

STRANGERS IN THE NIGHT

 

Al centro della II edizione della Festa è la figura dello STRANIERO (l’estraneo, il profugo…) e il tema dell’appartenenza (a un luogo, a una cultura, a una lingua) e della proprietà (di cosa possiamo dire “ è mio”?).

Fin dal titolo vogliamo ricordare un famoso straniero, l’italo-americano Frank Sinatra nel centenario della sua nascita, che incise una canzone dedicata a Stromboli, inizialmente concepita come colonna sonora dell’omonimo film di Rossellini.

Alla protagonista del film, la profuga Karen, è dedicata una Ode a Karen (15 luglio) dall’artista svedese Marie Ohrn, che vuol essere anche un omaggio a un’altra famosa straniera che avrebbe compiuto 100 anni quest’anno: Ingrid Bergman.

Tra gli altri eventi in programma: seminario per voce e testo di Metodo Linklater (con Nuria Castano Gutierrez, Oliver Mannel e Natsuko Ohama); letture da Lo Straniero di Albert Camus (13 luglio) e dalle Argonautiche di Apollonio Rodio l’amore fra “stranieri” di Medea e Giasone (16 luglio); performance per pianoforte e voce dal Pranzo di Babette di Karen Blixen (15 luglio), nel corso della quale una cuoca “straniera” (è veneta) di Stromboli cucinerà una sua specialità e poi ancora workshop di tango, concerti di musica classica, jazz, pop e alternative; danza contemporanea sulla spiaggia (14 luglio), laboratori per i bambini della Scuola in Mezzo al Mare; realizzazione di un orto sinergico di erbe curative; una lettura condivisa di storie di profughi in collaborazione con Medici senza Frontiere (19 luglio) e il progetto “unmilionedipassi”; laboratorio di giornalismo ambientale con la scuola dei Giornalisti nell’Erba… e una notte (17 luglio) dedicata alle stelle e alle loro storie!

 

Tra gli ospiti attesi: Giorgio Rossi, Franco Marcoaldi, Nada, Concita De Gregorio, Nadia Fusini, Marie Ohrn, Raffaella Misiti ed Eugenio Colombo, Alicja Ziolko, Luca Bussoletti, Guido Giordano, Laura Mazzi, Manuela Mandracchia, Lavinia Savignoni, Elena Lazzaretto e tanti altri.

 

La FESTA DI TEATRO ECO LOGICO è un progetto di fluidonumero9 a cura di Alessandro FABRIZI (supervisione artistica), Hossein TAHERI (creazione degli ambienti), Mirko RUSSO (organizzazione), Marina SARACENO (ufficio stampa) in collaborazione con Crisilde Dominici, Romana Fabrizi, Lavinia Savignoni.

 

Si ringrazia per il sostegno: Ricola e la Molisana

 

Informazioni: www.festaditeatroecologico.com