Noa la famosa cantante istraeliana in concerto a Panarea il 26 agosto
19 Agosto 2011 Eventi e Manifestazioni EolieIn Israele conobbe il medico pediatra Asher Barak, da lei soprannominato “angelo dallo stetoscopio rosa”, che in seguito sposerà. La coppia ha tre figli, Ayehli ed Enea di nove e sei anni, e Yum nato nel 2010. Nello stesso periodo debuttò come cantante, divenendo presto celebre anche all’estero per i numerosi concerti dal vivo e tournée, in coppia col chitarrista Gil Dor. Noa è un’artista profondamente impegnata nell’utilizzo della musica come strumento di riavvicinamento fra popoli in conflitto, con particolare riguardo alla tragica questione mediorientale. Le sue canzoni sono fortemente influenzate dall’ambiente israeliano, con le sue contraddizioni (come l’avere le radici ai due lati del mare, sia nel paese della diaspora, sia in Israele), i suoi dolori (la guerra, il terrorismo) e le speranze. Roberto Benigni la scelse per cantare Beautiful That Way, tema principale della colonna sonora del suo film La vita è bella, scritto da Nicola Piovani. Ha partecipato al Live 8 a Roma. Nel 2001, a Settembre, nell’ambito dell’Annuale meeting “United Artists for Peace” promosso dai Frati Francescani di Assisi, venne insignita del premio “Artista per la Pace” Il 16 ottobre 2003 Noa fu nominata Ambasciatrice di buona volontà dell’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura delle Nazioni Unite (FAO). Nel 2006 partecipò al Festival di Sanremo cantando Un discorso in generale con Carlo Fava e Solis String Quartet. Il brano non riuscì ad accedere alla serata finale, ma ottenne il Premio della Critica. Nel dicembre del 2006 ha ricevuto al Teatro Apollo di Crotone il “Premio Pace e Libertà” istituito dal Comune di Crotone. Dal 2007 è Cavaliere della Repubblica Italiana, onorificenza disposta dall’attuale Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano(1). Nel maggio 2009 ha rappresentato Israele, in coppia con la cantante arabo-israeliana Mira Awad, alla 54ª edizione dell’Eurovision Song Contest in programma a Mosca con la canzone – interpretata in inglese, ebraico e arabo, ” There must be another way “, superando la semifinale e classificandosi in sedicesima posizione alla finale. L’ 11 agosto del 2009 è protagonista, insieme a Mira Awad, della “Notte di Stelle e di Pace” al Santuario di San Francesco di Paola, dove riceve il premio di Fatti di Musica, la ventitreesima edizione della rassegna del miglior live d’autore diretta da Ruggero Pegna. Nel 2011 pubblicherà un album, dal titolo Noapolis nel quale canta in napoletano brani famosi della canzone classica napoletana. Ha proposto in anteprima a Napoli (il 6 dicembre 2010): Santa Lucia Luntana e I’ te vurria vasà. L’8 marzo 2011 a Catanzaro, in avvio del nuovo tour, riceve il “Riccio d’Argento” di Fatti di Musica proprio per “Noapolis” con la seguente motivazione: “A Noa, donna e artista dal fortissimo impegno sociale e civile, per la promozione mondiale del patrimonio musicale italiano attraverso il nuovo album Noapolis e l’attenzione da sempre rivolta alla musica e alla cultura del nostro Paese.”