Lipari:al via “un mare di cinema” Eolie in video
21 Luglio 2015 Eventi e Manifestazioni Eolie
cultura culinaria eccellente ed esperienza unica”
Manca poco alla serata inaugurale di Un mare di cinema il festival cinematografico delle isole Eolie, giunto alla XXXII edizione. Tradizione e novità nel programma che prevede proiezioni ed eventi culturali per le belle serate di luglio e agosto.
Si parte lunedì 20 luglio alle 20.30 con la proiezione del film Il sale della terra di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado.
Alle 22.30 verranno proposti alcuni dei cortometraggi finalisti che partecipano a Eolie in video, il concorso dedicato ai giovani e alla loro creatività. Le proiezioni dei corti in concorso continueranno nelle serate dei giorni 21, 24, 25 e 28 luglio sempre a Lipari, nei suggestivi giardini del Centro Studi.
Non mancheranno serate dedicate alla musica, con l’evento speciale Isole vaganti cantate e raccontate da Benito Merlino (21 luglio) e alla narrativa noir con la seconda edizione di Lipari Noir: presentazioni di romanzi e reading a cura di Cristina Marra, in presenza degli autori Roberto Riccardi, Giovanni Ricciardi, Gian Mauro Costa, Antonio Fusco e Ignazio Pandolfo (23 e 30 luglio).
{loadposition banner2}
Al principe Alliata di Villafranca viene dedicato un omaggio con la presentazione del libro Il Mediterraneo era il mio regno e la proiezione di filmati inediti a cura di Nello Correale (25 luglio).
Uno sguardo speciale è rivolto al territorio e al mondo marino, con il progetto di educazione ambientale in collaborazione con il Camogli Marine Reserves Film Festival (24 luglio) e con la mostra Lipari 1952 – Viaggio nelle cave di pietra pomice, una raccolta di fotografie di Cecilia Mangini (28 luglio).
Nell’anno dell’Expo Milano, il programma è stato arricchito con una sezione dedicata al cibo e alla cucina eoliana: il 31 luglio tutti invitati all’Aperitivo archeologico, alla riscoperta di antiche ricette con degustazioni e proiezioni di documentari realizzati alle Eolie.
Mare Nostrum, è un evento curato da Mario Serenellini, con proiezioni e grandi ospiti del mondo cinematografico: Fernando Muraca, Gianluca Tavarelli, Isabella Ragonese (27-31 luglio). Ancora tanta musica con Canti di fate, canzoni e arpa celtica di Ginevra Gilli e Suoni d’oc, documentario di Daniele Greco, Mauro Maugeri, in presenza degli artisti e dei registi (30 luglio).
Quest’anno alle numerose proiezioni dei film e documentari nei giardini del Centro Studi, si aggiungono due appuntamenti speciali dedicati al Grande Cinema, in collaborazione con Cinema Eolie: all’anfiteatro di Lipari verranno proposti Mia madre di Nanni Moretti (22 luglio) e Youth – La Giovinezza di Paolo Sorrentino (26 luglio).
Il 31 luglio si svolgerà la cerimonia di consegna del prestigioso Esfesto d’Oro e del
premio di Eolie in Video e durante la serata sarà dedicato un ricordo a Carlo Mazzacurati con la proiezione del film La sedia della felicità.
Prestigiosi film del cinema italiano (di Ermanno Olmi, Francesco Rosi e molti altri), documentari e filmati inediti Rai Teche completano il programma di Un mare di cinema 2015, evento patrocinato dall’UNESCO che ha riconosciuto il suo valore sul piano dello sviluppo culturale e umano.
In allegato il programma di Un mare di cinema 2015.
Lipari, 20 luglio 2015
Ufficio Stampa Centro Studi
——————————————————————————–
Martedì 21 luglio ore 19.30 al Centro Studi Eoliano evento speciale dedicato alla grande musica eoliana: Isole vaganti.
Sono isole galleggianti sospinte dai venti, isole vaganti quelle “cantate” da Omero quasi 3000 anni fa, isole che appaiono e scompaiono all’orizzonte, la cui spettacolare bellezza vulcanica fu tramandata dai più antichi viaggiatori.
Sono isole che vivono nel mito le Eolie, cantate e raccontate dal cantautore Benito Merlino, al suo 37° album musicale, accompagnato dalle voci e dalle chitarre di Nicola Merlo e Marco Manni. Presenterà la serata la musicista Maria Ausilia D’Antona, cantante e strumentista di un gruppo etnico che ripropone, tra le altre, canzoni eoliane. Al basso immancabilmente il maestro Salvatore Galletta.
Ufficio Stampa Centro Studi
Lipari, 20 luglio 2015
Ufficio Stampa Centro Studi