Il documentario di Aurelio Grimaldi ” Alicudi nel vento” al Taormina Film Festival

20 Giugno 2015 Eventi e Manifestazioni Eolie

 

Un remake rustico dell’Attimo fuggente – Aurelio Grimaldi, che prima di cimentarsi nelle esperienze cinematografiche faceva il professore, ha provato a raccontare Alicudi e una ben precisa sfumatura dei suoi personaggi. Grimaldi si è soffermato sui ragazzi e ha provato a creare una sorta di “scuola della strada” in cui ha cercato di istruire i suoi alunni.

{loadposition banner2}

Un’impresa davvero difficile, considerando gli evidenti errori ortografici e l’indifferenza verso il presidente della Repubblica, Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Verdi e il grande interesse e la conoscenza nei confronti di Lady Gaga. Ah, i miracoli della globalizzazione. Già, quel contesto farebbe pensare a una sorta di Scuola di Barbiana in salsa sicula, ma in realtà, ricollegandosi al tema della globalizzazione, si tratta di un remake rustico dell’Attimo fuggente. Aurelio Grimaldi nei panni del professor Keating senza giacca e cravatta, ma lo spirito è lo stesso.

Quella verità contenuta in un episodio dei “Simpson” – Un modo di insegnare ai propri alunni “alternativo”, controcorrente. Un pensiero vintage in pieno stile sessantottino di cui, a dir la verità, la scuola italiana dell’epoca contemporanea ne ha pagato le amare conseguenze.

Si, perché se la situazione delle istituzioni scolastiche è quella attuale, è dovuta anche al modo di intendere e pensare la scuola ormai satura e strumentalizzata da pensieri politici di qualsiasi colore politico. La scuola, con molta più semplicità, dovrebbe essere l’edificio in cui creare la nuova classe dirigente, le nuove generazioni e non un’istituzione in cui provare a realizzare le proprie ideologie da parte dell’educatore di turno. Del resto provare a indirizzare i ragazzi verso un preciso modo di pensare, spesso ancorato a paradigmi del passato, non serve a molto. Come ammesso anche dal regista Aurelio Grimaldi, nessuno di quei ragazzi di Alicudi ha proseguito sulla strada dello studio. Al massimo sono andati a salutarlo al porto mentre partiva.

I sentimenti, è vero, sono importanti, ma quando si parla di scuola serve ben altro.

Al bando i buonismi e i luoghi comuni. La verità, come si dice in un episodio dei “Simpson”, è che «l’attimo fuggente ha rovinato una generazione di educatori» e ieri pomeriggio ne abbiamo avuto un’ulteriore conferma.

Valeria Morabito